Partecipazione al convegno tenuto a Taormina sul tema: “Il notaio e la famiglia”
20-21 Settembre 2002
Partecipazione al convegno tenuto a Varese sul tema: “Il nuovo diritto societario fra società aperte e società chiuse”.
26-27 Settembre 2002
Partecipazione al convegno tenuto a Courmayeur sul tema: “ Diritto societario: dai progetti alla riforma”.
06/07 Giugno 2003
Partecipazione al Convegno tenuto a Campobasso presso la facoltà di Giurisprudenza dal titolo “Il nuovo Diritto societario: una riforma da riformare?”.
14/15 Marzo 2003
Partecipazione al Convegno, tenuto a Piacenza presso l’Università cattolica, dal titolo “Il nuovo diritto delle società di capitali e delle società cooperative”.
Luglio - Agosto 2004
Soggiorno di studio negli Stati Uniti presso Università di New York (New York University - Washington Square Place)
Settembre 2006
Partecipazione al convegno tenuto a Courmayeur sul tema: “La tutela del risparmio”.
10-11 Novembre 2006
Partecipazione al convegno tenuto a Venezia sul tema “La società per azioni oggi, tradizione, attualità, prospettive”.
1-2 Febbraio 2008
Partecipazione al convegno tenuto a Napoli sul tema “Sistema dualistico e governance bancaria”, organizzato dall’associazione Gian Franco Campobasso.
24 Ottobre 2008
Partecipazione al convegno riservato ai docenti delle Scuole Forensi, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, Scuola Superiore dell’Avvocatura, Palermo.
4 Dicembre 2008
Partecipazione al convegno “Il patrocinio a spese dello Stato”. Aspetti normativi e deontologici. Palermo
5-6 Dicembre 2008
Partecipazione al convegno “Sessanta anni di Corte dei conti in Sicilia: profili evolutivi delle sue funzioni” Ars, Palermo.
12 Settembre 2009- Gennaio 2010
Partecipazione al Master di contabilità pubblica, presso L’istituto di alta formazione giuridica ed economica Direkta, Roma.
12 Ottobre 2009
Partecipazione al convegno “Quel che resta della revocatoria fallimentare”, Palermo.
5 marzo 2010
Partecipazione al seminario di dottorato sul tema “Le società pubbliche”, Roma, Università di Tor Vergata.
19 marzo 2010
Partecipazione al Convegno “Le trasformazioni”, Arce
9-10 Aprile 2010
Partecipazione al Convegno “La riforma del diritto societario: un primo bilancio”, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Monte Porzio Catone (Roma)
27 Aprile 2010
Partecipazione al Convegno “Le società pubbliche”, Roma, presso la Corte dei Conti.
18 – 19 Giugno 2010
Partecipazione al Convegno “La riforma della legge fallimentare” tenuto a Palermo il 18 e 19 giugno 2010
2 Dicembre 2010
Partecipazione al convegno “Le azioni di responsabilità alla luce delle riforme del fallimento e del codice di rito”.
6 Dicembre 2010
Partecipazione al convegno “Il regime delle impugnazioni”. Palermo, Facoltà di scienze politiche.
Maggio 2014
Partecipazione al Convegno "Seminar on International Successions and Matrimonial Property Regimes", Consiglio nazionale del notariato, Parigi
Giugno 2014
Pubblicazione "Responsabilità degli amministratori di s.r.l. verso i creditori sociali e clausole statutarie rafforzative" in Giustizia civile.
Giugno 2014
Partecipazione al Convegno "Problemi attuali di diritto fallimentare", Consiglio notarile di Piacenza.
Giugno 2014
Partecipazione al Convegno "Responsabilità degli organi societari nella crisi di impresa", Consiglio notarile di Piacenza.
Ottobre 2014
Partecipazione al Convegno "“La crisi d’impresa: le soluzioni negoziali e le delibere societarie”, Bergamo.
Ottobre (3-4) 2014
Not@riato 3.0 - La tecnologia nella professione notarile, Napoli, Castel dell'Ovo.
Novembre (7-8) 2014
Partecipazione al Convegno nazionale del notariato "Il contributo del Notariato per la competitività del Paese”, Roma.
13 marzo 2015
La trascrizione delle domande giudiziali, Fondazione italiana del notariato, Lumsa, Palermo
27 Febbraio 2019
La Riforma del Diritto Fallimentare, Firenze, Università di Firenze.
15 Marzo 2019
Riforma del terzo settore come e perché fare impresa sociale in un quadro che cambia, Lucca Consiglio Notarile di Lucca - Camera di Commercio
25 Febbraio 2022
Le fattispecie più interessanti di “rinuncia”, fra diritti reali, successioni e diritto societario. Profili ricostruttivi, aspetti pubblicitari, tecniche redazionali e fiscalità
del corso "Le fattispecie più interessanti di “rinuncia”, fra diritti reali, successioni e diritto societario. Profili ricostruttivi, aspetti pubblicitari, tecniche redazionali e fiscalità ".
NOTA-RES CULTURA E FORMAZIONE SRL
31 marzo 2022
La fusione tra potenzialità applicative, elaborazione teorica, revirement giurisprudenziali.
FONDAZIONE EMANUELE CASALE - NAPOLI
22-23 aprile 2022
Il governo delle complessità nell'opera del Notaio - L'oggetto sociale nella prassi negoziale
COMITATO REGIONALE NOTARILE DELLA SICILIA - Taormina
24 giugno 2022
Diritti reali
JUSWEB SRL
7- 8 ottobre 2022
Iuris prudentia e modernità del diritto In ricordo di Pietro Cerami
Università di Palermo
21 ottobre 2022
Protocollo del Tribunale di Messina in materia di attribuzioni immobiliari in sede di separazione tra coniugi - Rilevanza del ruolo del Notaio nei procedimenti endoprocessuali
SCUOLA DI NOTARIATO DELLO STRETTO SALVATORE PUGLIATTI
18 Novembre 2022
Commento alla sentenza a SS.UU. della Cassazione n° 21761 del 29/7/2021 - Ruolo del Notaio alla luce della Sentenza a SS.UU. della Cassazione n° 21761 del 29/7/2021
SCUOLA DI NOTARIATO DELLO STRETTO SALVATORE PUGLIATTI
3 e 4 maggio 2024
Operazioni societarie transfrontraliere e concorrenza tra ordinamenti, Università di Genova
26 Febbraio 2025
Pena e sanzione nel diritto civile, Università di Palermo
"Trasferimento d'azienda, nome a dominio e rapporti contrattuali relativi all'utilizzo del sito web", in Giustizia civile, aprile 2024 di cui si riporta l'abstract:
"L'Autore si sofferma su alcune problematiche che emergono nelle contrattazioni aventi come oggetto il trasferimento del complesso aziendale nell'era digitale. I segni distintivi di cui al libro V del titolo VIII del codice civile non esauriscono quelli in concreto utilizzati nell'esercizio dell'attività di impresa. In materia di trasferimento d'azienda la contrattazione esistente evidenzia sempre più la necessità di un intervento legislativo ad hoc, volto a disciplinare la prosecuzione nel sito web in precedenza utilizzato dal cedente, e nei rapporti contrattuali necessari al suo uso, nell'ottica di garantire al cessionario il mantenimento di quella parte di avviamento commerciale che derivava al cedente dal posizionamento del sito nel mercato digitale e dall'attività svolta in modalità virtuale.
In mancanza di un'apposita disciplina è fondamentale che l'operatore giuridico si focalizzi sulle nuove esigenze del mercato, al fine di suggerire clausole volte a fare in modo che la transazione commerciale avvenga in modo conforme alla volontà ed alle aspettative delle parti.
In quest'ottica l'Autore si propone di offrire soluzioni giuridiche, ipotizzando il contenuto di clausole contrattuali idonee a consentire che il cessionario dell'azienda possa trovarsi nel mercato digitale pressoché nella identica posizione che faceva capo al cedente. Ciò tenendo conto che, mentre il trasferimento del nome a dominio coinvolge contrattualmente solo il cedente ed il cessionario dell'azienda, la possibilità per quest'ultimo di continuare ad utilizzare anche la struttura del sito associato al dominio ed i servizi connessi richiede invece una regolamentazione più ampia, sussistendo una platea di preesistenti parti contrattuali dell'imprenditore cedente tali in virtù di negozi verosimilmente connotati, perlopiù, dal carattere personale di cui al primo comma dell'art. 2558 c.c.".
"Impresa edile e contraente debole", in Giustizia civile, novembre 2020, di cui si riporta l'abstract:
Il notaio Alessandro Carducci Artenisio si sofferma sui principali aspetti di disciplina del c.d. “TAIC” e delle modifiche apportate al testo normativo dal decreto legislativo n. 14/2019 (codice della crisi di impresa e dell’insolvenza).
A fronte della tutela riservata all’acquirente persona fisica di un immobile da costruire, si nota un appesantimento di adempimenti, con connessi costi, a carico dell’imprenditore edile.
Risulta fondamentale l’esatta individuazione del perimetro normativo di riferimento, al fine di comprendere se, nel caso di volta in volta sottoposto all’interprete, risulti applicabile la disciplina in materia.
Si fa notare che il principale schema negoziale avuto in mente dal legislatore del “TAIC” sia quello articolato nella sequenza contratto preliminare – contratto definitivo; per gli schemi negoziali diversi, pur astrattamente previsti dalla normativa di riferimento, resta in dubbio quanta e quale parte della disciplina risulti applicabile.
Vari sono i punti di contatto tra alcuni istituti di diritto concorsuale e il “TAIC”: ci si riferisce (e nel presente contributo ci si occupa) dei profili che interessano gli acquirenti di immobili da costruire in tema di revocatoria fallimentare e di successione nei contratti in corso al momento del provvedimento che dà avvio ad una procedura concorsuale.
Viene elencata una casistica delle ipotesi più frequenti che in concreto possono verificarsi e si prospettano ai lettori delle possibili soluzioni interpretative.
"La start up innovativa s.r.l. costituita con firme digitali non autenticate", in Giustizia civile 2016, di cui si riporta l'abstract:
Il notaio Alessandro Carducci Artenisio si sofferma sulla recente normativa in materia di start up innovative, con particolare riferimento alla possibilità di utilizzare il tipo s.r.l. mediante costituzione per scrittura privata elettronica con firme non autenticate. In particolare fa notare come tale disciplina sia il frutto di una scelta politica poco ponderata sul versante giuridico, essendo palesemente in conflitto con il diritto comunitario e con altre norme di diritto interno.
Nel lavoro si evidenzia poi come la costituzione di start up innovative con scrittura privata rischi di divenire uno strumento per costituire enti senza alcuna forma di controllo di legalità, senza valutazione da parte del notaio della serietà delle manifestazioni di volontà, senza alcun filtro in ordine alla legittima patrimonializzazione dell’ente e senza che vi sia un soggetto deputato a compiere gli adempimenti imposti dalla normativa antiriciclaggio. L’autore ravvisa inoltre dei profili di illegittimità del modello standard di statuto, che deve essere obbligatoriamente utilizzato per costituire la società start up innovativa con la forma elettronica.
"Responsabilità degli amministratori di s.r.l. verso i creditori sociali e clausole rafforzative", 2014, in Giustizia Civile.
"Considerazioni critiche sul comitato dei creditori ”, in Rivista di diritto fallimentare e delle società commerciali, 1, 2011.
"Il comitato dei creditori nella nuova legge fallimentare: un primo bilancio e prospettive di riforma ”, in Rivista Piazzetta Monte 1, II 2011 (Si tratta della Rivista di Unicredit Banca s.p.a.)
Pubblicazione Monografica: “Le trasformazioni riguardanti associazioni e fondazioni”, Palermo, 2006.
“Dall’armonizzazione minimale alla denazionalizzazione: la direttiva 2005/56/CE in materia di fusioni transfrontaliere”, in Giurisprudenza commerciale, 6, 2008, 1194 ss.
“Considerazioni sul comitato dei creditori”, Osservatorio sulle crisi di impresa, Oci, 2011.
“Disciplina giuridica e profili fiscali delle organizzazioni non lucrative” - Fondazione
Bonino - Pulejo, 2000.
Pubblicazione sulla Rivista Banca borsa e titoli di credito, fasc. VI, 2001, p. 650 : nota a sentenza Cass. 4 Agosto 2000 – “Leasing: fallimento dell’utilizzatore e problematiche connesse”.
Pubblicazione sulla Rivista Banca borsa e titoli di credito, 2002, 4, 500: “L’accertamento giudiziale dell’insolvenza di banca in liquidazione coatta amministrativa: i criteri”.
Pubblicazione sulla rivista Vita Notarile di Ottobre 2005: “Associazioni e fondazioni come forme organizzative d’impresa: frammenti di disciplina in tema di trasformazione eterogenea e prospettive di riforma”.
Corso Calatafimi 121
90129 Palermo
Via Pietro Nenni, 30 Contrada Indovina
92017 Sambuca di Sicilia (AG)